La fine dell’onesto Non solo le “Confessioni di un italiano”. Ippolito Nievo era anche il tesoriere dei garibaldini. Il naufragio e l’ipotesi del complotto. Un secolo dopo il pronipote setaccia archivi e biblioteche per far luce sulla sua morte. “Una sorta di caso Mattei ante litteram”. Michele Magno 24 OTT 2016
Mostro capitolino C’era una volta il comune di Roma, con la “tirannide repubblicana”, le bande baronali e Cola di Rienzo. Finché la città non tornò al Papa. Michele Magno 14 AGO 2016
Se l’Italia si spacca Come settant’anni fa, negli ultimi giorni della monarchia: centro-nord repubblicano, sud fedele ai Savoia. E a Napoli ci scapparono i morti. Quando le urne si chiudono, al neonato suffragio universale hanno partecipato quasi 25 milioni di votanti. Il conteggio è lento e fornisce risultati molto diversi da quelli attesi: non c’è una travolgente vittoria repubblicana. Michele Magno 25 LUG 2016
Guerra di rigore Dal penalty sbagliato contro l’Argentina all’addio alla Nazionale Faruk Hadzibegic, il calcio e la dissoluzione della Yugoslavia. In nessun'altra regione europea il rapporto tra sport e potere è stato tanto stretto e perverso Michele Magno 20 GIU 2016
In hoc signo Come l’avanzata del cristianesimo appannò il rito dei gladiatori. Sui quali cinema e letteratura hanno costruito miti inesistenti. Il primo spettacolo nel 264 a.C. in occasione del funerale di un senatore. La distinzione tra spazio pubblico e privato era impercettibile. Michele Magno 09 MAG 2016
Contro le arpie del partito del No, Renzi deve avere più coraggio su pensioni e giustizia Italicum e riforme costituzionali hanno difetti, ma chi ora critica il presidente del Consiglio dimentica le aberrazioni sfornate dall'intellighenzia del centrosinistra. Consigli sul da farsi in vista del referendum. Ci scrive Michele Magno. Michele Magno 06 MAG 2016
Commedione romano Il poema di Belli è un affresco indelebile del crepuscolo dell’Antico regime nell’ultima spiaggia del potere temporale della chiesa. Dà per la prima volta la voce a un mondo popolare, erede di una antropologia millenaria ma destinata a sparire in pochi decenni. Anticipa la poetica dell'impersonalità ed è impregnato di disperato pessimismo. Michele Magno 04 APR 2016
Porpore alla corte di Francia Due cardinali capaci di ogni cosa, anche di governare Richelieu, cinico doppiogiochista nei “Tre moschettieri”, è stato tra gli artefici del passaggio dallo stato rinascimentale allo stato assoluto. Mazzarino l’ultimo alter ego del sovrano. Due libri, una lezione politica Michele Magno 08 FEB 2016
Il monaco di ferro Profeta di sventure, nemico di ogni sorta di mondanità: Girolamo Savonarola, o la parabola nera del fanatismo. Una nuova biografia. Precursore dei riformati o reminiscenza del millenarismo medievale? Donald Weinstein cerca di rispondere con il suo libro. Michele Magno 30 NOV 2015